È stato istituito al Cnel un nuovo gruppo di lavoro tematico sulle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP), al fine di raccogliere e sintetizzare tutte le osservazioni e le proposte in materia e sistematizzarle in un documento unitario. Inoltre, il gruppo di lavoro potrà eventualmente predisporre un ulteriore disegno di legge di iniziativa del Consiglio, che faccia seguito al Ddl “Disposizioni in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona”, già approvato dall’Assemblea il 27 marzo 2025. Prosegue quindi a ritmi spediti l’attività rivolta al mondo delle ASP, che il CNEL ha posto tra le priorità programmatiche della XI Consiliatura e che ha ricompreso anche la recente pubblicazione del I Rapporto nazionale sulle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona, presentato lo scorso 8 luglio e realizzato dall’Osservatorio Nazionale sui Servizi Sociali Territoriali (ONSST), coordinato dal consigliere Alessandro Geria. Le funzioni di coordinamento tecnico-operativo del gruppo di lavoro fanno capo alla dirigente CNEL Larissa Venturi e quelle di coordinamento scientifico al prefetto Francesco Paolo Tronca. *Fanno parte dell’organismo il consigliere CNEL Fiovo Bitti*, Giovanni Di Prima, Filippo Ganeo, Patrizia Lusi, Nicoletta Maturi, Guido Pratesi, Enrico Rondoni, Francesco Titotto, Massimo Vinale, Roberto Volpe. “L’istituzione di un nuovo gruppo di lavoro dedicato alle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) – ha affermato il presidente Renato Brunetta – è l’ulteriore conferma dell’attenzione che il CNEL rivolge a questo ambito di attività. Le ASP sono una presenza vitale e capillare sul territorio, dimostrando una notevole capacità di adattamento e resistenza, nonostante siano state a lungo trascurate dalla legislazione nazionale, una situazione che si protrae ormai da due decenni e che ne ha minato il pieno potenziale. Le ASP e le IPAB non sono semplici erogatori di servizi ma costituiscono una rete di corpi intermedi che nasce da atti di carità e solidarietà, un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare. La loro missione primaria è garantire supporto e assistenza alle categorie più fragili della nostra comunità, assicurando che nessuno venga lasciato indietro. Attraverso questo nuovo impegno, che si basa sul successo del nostro precedente disegno di legge e sul dettagliato Rapporto nazionale presentato lo scorso 8 luglio, il CNEL intende raccogliere una vasta gamma di osservazioni e proposte e ricondurle a un disegno unitario. L’obiettivo è rafforzare il ruolo delle ASP, riconoscendo il loro contributo insostituibile alla coesione sociale e al benessere collettivo”.
Seguici e metti un like: