«Il CNEL è attualmente impegnato nella predisposizione di un ulteriore disegno di legge di revisione della legge 328/2000. Gli interventi sono tre livelli: aggiornamento normativo; terminologico; innovazione. Viene riconosciuto il ruolo centrale delle Asp, sia nella fase di programmazione che nella successiva fase di erogazione».
Così il consigliere Cnel Fiovo BITTI (UGL) durante il convegno “Le Asp nella rete dei servizi e nell’economia sociale. Ruolo, criticità e prospettive: le proposte del CNEL”.
«L’articolo 10 della legge 328/2000 – ricorda – ha previsto una delega al Governo per la trasformazione degli Istituti pubblici di assistenza e beneficenza. La delega è stata esercitata con il decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207, per effetto della quale le Ipab potevano trasformarsi in enti di diritto privato (in particolare Fondazioni o associazioni riconosciute) oppure in aziende di servizi alla persona. Successivamente, le Regioni hanno adottato specifiche normative per finalizzare la riforma e al momento la trasformazione delle Ipab è avvenuta in quasi tutte le Regioni». «Il Ddl CNEL, alla luce dell’esperienza maturata in questi anni, prevede alcune modifiche e integrazioni alla normativa vigente. La presentazione del ddl rappresenta anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte sulle Asp, decorsi quasi 25 anni dalla legge 328/2000 e dal decreto legislativo 207/2001», conclude.

Seguici e metti un like: