“L’Ugl Chimici ha raggiunto l’accordo con l’associazione datoriale Unic, Unione Nazionale Industria Conciaria, sull’ipotesi di rinnovo del contratto per i lavoratori delle imprese che applicano il ccnl Concia”.
Lo dichiara il segretario nazionale dell’Ugl Chimici, Luigi Ulgiati, sottolineando come “considerando il particolare contesto economico ed industriale del Paese, si tratti di un contratto che salvaguarda le tutele dei lavoratori e introduce importanti novità, in particolare l’istituzione del welfare contrattuale, pur rispondendo alle esigenze delle imprese”.
“L’intesa, valida per il triennio 2016-2019, prevede un aumento di 85 euro lordi al livello D2 – spiega -, suddivisi in tre tranche: 35 euro saranno erogati dal primo novembre 2017, 30 euro dal primo maggio 2018 e ulteriori 20 euro dal primo maggio 2019”.
“In merito alla parte normativa – prosegue il sindacalista – , finalmente parte la previdenza complementare a quella pubblica: abbiamo infatti raggiunto l’accordo per l’adesione ad un Fondo contrattuale già operativo, per cui tutti i lavoratori potranno, da settembre 2017, entrare in un programma di previdenza complementare. Inoltre, sarà attivata una polizza assicurativa in caso di premorienza con costi a carico solo dell’impresa. Di particolare interesse è anche l’impegno a valutare positivamente la partecipazione ad un Fondo Sanitario Integrativo nel corso della vigenza contrattuale”.
“Altre tutele fondamentali introdotte sono: il tetto ai contratti a tempo determinato, pari al 25%, il miglioramento del periodo di comporto in caso di ricoveri, facilitazioni per la fruizione di congedi per malattia figli, integrazione al 100% per i primi 5 mesi di maternità, promozione dei congedi per adozioni internazionali e per donne vittime di violenza, estensione del congedo matrimoniale per coppie dello stesso genere”.
“Sul versante delle relazioni industriali – aggiunge Ulgiati – è prevista l’istituzione di un osservatorio di settore con il compito di sviluppare ed indirizzare la contrattazione di 2° livello, piani formativi, inquadramenti, linee guida su responsabilità sociale di impresa, legalità e codici di condotta”.
Seguici e metti un like: