Ago 7, 2018 | Primo piano, Segretario generale
L’iniziativa dell’Ugl “Lavorare per Vivere” arriva a Marcinelle, in Belgio, per commemorare le 262 vittime, di cui 136 italiani, che persero la vita nell’incendio in miniera l’8 agosto del 1956. E’ questo il tema scelto dal sindacato che oltrepassa i confini nazionali per sensibilizzare le autorita’ europee sul fenomeno delle “morti bianche”.
Ago 3, 2018 | Primo piano, Segretario generale
“Esprimo il mio vivo apprezzamento per l’approvazione del decreto dignità che, nella versione emendata dalla Camera, sembra andare nella giusta direzione”. Lo afferma il segretario generale dell’Ugl, Paolo Capone, secondo il quale il Governo nel corso dell’esame a Montecitorio” ha saputo trovare il giusto equilibrio riguardo la stretta sui contratti a termine e la reintroduzione limitata dei voucher. Vanno nella direzione da noi auspicata anche gli incentivi al lavoro stabile che intendono promuovere l’occupazione giovanile e il giro di vite sulle delocalizzazioni aziendali”.
Ago 2, 2018 | News, Segretario generale
“Nel Mezzogiorno il disagio socioeconomico è indice di una occupazione precaria, conseguenza di politiche territoriali inefficaci. Il fenomeno ‘working poor’ fa da padrone: quelli occupati risultano comunque poveri e hanno difficoltà ad arrivare a fine...
Lug 31, 2018 | Primo piano, Segretario generale
“La crescita della disoccupazione è la triste eredità del Jobs Act che ha solo contribuito a delineare nel nostro Paese un quadro occupazionale incerto e precario. Per non parlare del tasso di disoccupazione giovanile che si attesta al 32,6%, peggio solo della...
Lug 18, 2018 | Segretario generale
“L’Ugl si stringe al dolore della famiglia dell’operaio morto oggi in un cantiere della Valtellina. Siamo in presenza di una escalation di morti bianche: e’ una carneficina per cui e’ necessario intensificare i controlli sui luoghi di lavoro e inasprire le sanzioni per chi non rispetta le regole. Per questo, reputo la formazione uno strumento indispensabile a partire dalle scuole di primo e secondo grado. E’ inoltre necessario aprire un dialogo tra gli addetti alla sicurezza, i vertici aziendali, i lavoratori stessi e gli organi di vigilanza per incentivare una maggiore cultura della prevenzione”.
Lug 17, 2018 | Primo piano, Segretario generale
“L’Ugl esprime sincero cordoglio ai famigliari dell’ultima vittima del lavoro a Olbia. Nel 2018 sono circa 400 morti sul lavoro, oltre 650 vittime se si considerano anche gli incidenti mortali in itinere. I numeri in costante crescita confermano l’inadeguatezza...