«I dati Istat sull’andamento dell’occupazione nel mese di agosto sono significativi. Dalle rilevazioni emerge un calo pari a 57mila occupati rispetto a luglio, ma il quadro complessivo resta positivo, con un incremento su base annua pari a 103mila occupati in più rispetto ad agosto 2024. Nel dettaglio, diminuiscono i dipendenti permanenti e i dipendenti a termine, mentre crescono gli autonomi. Su base annuale, l’occupazione aumenta soprattutto per effetto della crescita dei dipendenti permanenti e degli autonomi, a fronte del calo dei dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione cala al 62,6%, quello di disoccupazione rimane stabile al 6% e il tasso di inattività sale al 33,3%. Si tratta di numeri incoraggianti che confermano l’efficacia delle misure adottate dal Governo Meloni: dalle politiche attive per il lavoro agli incentivi alle assunzioni, fino al taglio strutturale del cuneo fiscale». Così Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl.
«Un’inversione di rotta rispetto al passato, quando si è preferito ricorrere a strumenti assistenziali ed emergenziali, rivelatisi fallimentari nel garantire occupazione stabile. La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) rappresenta un passo avanti decisivo nel favorire il matching tra domanda e offerta di lavoro, facilitando l’inserimento lavorativo grazie alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale. È cruciale proseguire su questa strada investendo in formazione e riqualificazione, così da rispondere alla domanda di nuove professionalità e accompagnare i processi di transizione in atto», conclude Capone.
Seguici e metti un like: